Personaggi del presepe napoletano

Stai pensando di realizzare un presepe napoletano e non sai quali personaggi non devono mancare?

In questa pagina ti elenchiamo le figure che non possono mancare sul presepio napoletano.

Sacra Famiglia
rappresentata da Giuseppe, Maria e Gesù Bambino.

Bue e Asinello
figure legate al Vecchio Testamento: il bue rappresenta i saggi e sapienti, mentre l’asinello i pagani.

Lavandaia
simbolo di purificazione e purezza che può essere assimilata alla figura della levatrice.

L’Oste
nella tradizione rappresenta il diavolo tentatore che vorrebbe distrarre i presenti dalla contemplazione della grotta.

Benino o Benito
nella tradizione del presepe, Benino o Benito è colui che sogna il presepe e, sempre nella tradizione napoletana, guai a svegliarlo: di colpo il presepe sparirebbe.

Il vinaio e Ciccibacco
nella tradizione napoletana è conosciuto come Ciccibacco, ‘ncoppa a’ votte (Cicci bacco sulla botte) e guida un carro trainato da un uno o due buoi.

Il pescatore
la presenza rappresenta il pescatore di anime.

I due compari
zi’ Vicienzo e zi’ Pascale, rappresentano il Carnevale e la Morte. Infatti al cimitero delle Fontanelle in Napoli si mostrava un cranio indicato come “A Capa ‘e zì Pascale” al quale si attribuivano poteri profetici, tanto che le persone lo interpellavano per chiedere consigli sui numeri da giocare al lotto.

Il monaco
considerato come il simbolo di un’unione tra sacro e profano.

La zingara
personaggio tradizionalmente in grado di predire il futuro. A volte è raffigurata con un bimbo in braccio, simbolo anche della maternità e non necessariamente di sventura e dolore.

I re magi
la loro figura rappresenta il viaggio notturno della stella cometa. In origine erano rappresentati in groppa a tre diversi animali, il cavallo, il dromedario e l’elefante che rappresentano rispettivamente l’Europa, l’Africa e l’Asia.

I venditori
12 sono le figure: una per ogni mese dell’anno.
Gennaio: macellaio o salumiere
Febbraio: venditore di ricotta e formaggio
Marzo: pollivendolo e venditore di uccelli
Aprile: venditore di uova
Maggio: rappresentato da una coppia di sposi recanti un cesto di ciliegie e di frutta
Giugno: panettiere o farinaro
Luglio: venditore di pomodori
Agosto: venditore di cocomeri
Settembre: venditore di fichi o seminatore
Ottobre: vinaio o cacciatore
Novembre: venditore di castagne
Dicembre: pescivendolo o pescatore